Ricerca nel sito

in www.tangolibri.it
Home page | I libri | Gli autori | Le pagine | Recensioni | Informazioni
 
Parole e pensieri nella milonga

I libri di tango raccontano la musica, la storia, la poesia, la danza.
Ogni pagina spesso é custode di un'emozione che ci arriva al cuore.

Per questo li leggiamo


Antonio Lalli

Dalle scarpe da ballo al cappello

Antonio Lalli, romano, comincia a ballare nel 1986. Prima il folklore, poi gli standard, poi i latino-americano. Il 6 ottobre 1991 prende parte ad uno stage di tango condotto da Silvia Vladiminsky.

I suoi compagni sono Simonetta e Donatella Centi, Sergio Basile, Claudio Greco, Silvana Patricelli, in gran parte fondatori della futura Tangopolis. A Montesacro la tedesca Helene Pede insegnava il tango a La Maggiolina, frequentato dallo stesso gruppo più qualcun altro, come Eliana e Alì che poi hanno aperto il famoso Tango Bar in Via Macerata. L'Associazione Tangopolis sorge invece in Via degli Ausoni, a San Lorenzo, in un vecchio panificio poi trasformato in studio fotografico. Roma sta contando i suoi pionieri. Julio de La Fuente (che poi inaughererà l'Alpheus con Alberto Valente) che insegnava assieme a Ivana Maldonado al Charango, vicolo Sant'Onofrio.

A Trastevere, in Via Crisogono, c'era la tana di Tito con Mitzi Barbacini. Si aggiungono Gloria Citraro, Alicia Vaccarini, Luciano Donda. Nel 1994 Antonio Lalli fonda l'Associazione Tangare ed inizia ad insegnare con Bettina Geiken e quindi con Paola Palaia alla libreria Invito alla Lettura, di corso Vittorio Emanuele. Bettina ha avuto il merito di portare in Italia uno dei primi maestri dell'abrazo cerrado, Eduardo Arquinbau, che lo definiva Tango Club.

Una breccia di tango popolare nell'epoca del tango-show, che aveva tanto gli accenti del palcoscenico, meritevole di aver avvicinato a questa danza centinaia di spettatori che, inchiodati sulla poltroncina, hanno sentito nella schiena i primi brividi. Nel 1996 Antonio Lalli apre la sua prima milonga al Testaccio, in Via Amerigo Vespucci, si chiamava Libertango. Poi é arrivato Il Giardino del Tango in Via degli Olimpionici a Ponte Milvio. Qui tiene uno stage e balla Carlos Gavito con il quale Antonio Lalli tesse una profonda amicizia. Ormai Il Giardino del Tango è una milonga storica e irrinunciabile nella grande mappa del tango romano.

 




I Libri
CARLOS GAVITO
Ritratto d'artista
di Massimo Di Marco
 
IL TANGO NEL CUORE
Storia di Eduardo Arolas, El Tigre del bandoneón
di Massimo Di Marco
 
EL CACHAFAZ
E' nato, ha vissuto, é morto per il tango
di Massimo Di Marco
 
TANTO DI CAPPELLO
Storia di un tanguero
di Antonio Lalli
 
UN TANGO PER TE
Uno scrittore si avvicina al tango e si incendia
di Maurizio Bergamini

Gli autori

MASSIMO DI MARCO
Il tango della milonga diventa il tango scritto

ANTONIO LALLI
Dalle scarpe da ballo al cappello

MAURIZIO BERGAMINI
Dalla penna alla milonga, dalla milonga alla penna

 

2015-10-30 11:41:42